


PH. ALESSANDRO LOMBARDO
11a EDIZIONE DOMENICA 4 OTTOBRE 2026








PH. SABRINA FONDACARO



PRESENTAZIONE
​
Il Trail del Calvario si compone di 2 distanze: un trail di 21 Km a coppie (dislivello positivo di circa 1150 m) e uno individuale di 11 Km (dislivello positivo circa 550 m).
Nel 2025 ricorre la decima edizione. A causa di lavori pubblici, invece che da Piazza Mercato, quest'anno si partirà da Piazza Madonna della Neve, parte integrante di un centro storico medievale straordinario. Si raggiungeranno il parco e giardini del Sacro Monte Calvario, con Santuario e resti di un castello (Patrimonio UNESCO), per poi correre per mulattiere e sentieri tra borghi caratteristici, faggete secolari, ameni alpeggi.
Chi correrà la 21 Km a coppie, attraverserà diverse bellissime frazioni, tra le quali Anzuno, La Tensa, La Quana, Vallesone, Andosso, Prata, Vagna, Premone, oltre ad alcuni splendidi alpeggi, immersi nei boschi o aperti e scenografici come l'Alpe Prey e l'Alpe Santigogno. Si raggiungeranno così i 1080 metri dell’Alpe Lusentino, un gioiello da dove si possono ammirare le montagne ossolane e dove è previsto il Gran Premio della Montagna con premi ad estrazione (quindi anche l'ultima coppia che transita potrebbe vincere).
Dato che il trail vuole regalare emozioni a tutti, il bivio delle due distanze è sito nello stupendo borgo de La Tensa. Da qui la 11 Km raggiungerà il borgo di Anzuno e poi quello di Cruppi/San Defendente. Il traguardo, per entrambe le distanze, è posto in Piazza Madonna della Neve.
Il Trail del Calvario è la gara decisiva per l'assegnazione dei vincitori del circuito TRIS DI COPPIE: per concorrere ai primi premi bisogna aver corso come coppia (stessi componenti) al "Vibram 2 Comuni Trail Mottarone 25 Km a coppie", alla "Maratona della Valle Intrasca 33,75 Km" e, chiaramente, partecipare al Trail del Calvario. Ma anche se avete partecipato come coppia (stessi componenti) a una sola delle due competizioni precedenti, e parteciperete al Trail del Calvario, potrete vincere numerosi premi a sorteggio che saranno estratti durante il Polenta Party. Se vuoi saperne di più, clicca qui.
Il 3 ottobre verrà organizzata la terza edizione del "Mini Trail del Calvario", riservato ai bambini della scuola primaria, legato a un progetto che vedrà la destinazione di fondi in favore dell' Associazione Matibellula OdV. Le iscrizioni si effettuano su questo sito dal 15 di settembre. Per saperne di più clicca qui!​

PH. BARBARA VILLIBORGHI
SORRISI, SODDISFAZIONE, ABBRACCI
Ecco una carrellata dei vostri arrivi. Ci spiace solo non poter pubblicare le foto di tutti voi che nelle 8 passate edizioni avete dato vita, allegria, emozioni e colore. Grazie ragazze e ragazzi!





PACCO GARA
I pacchi gara sono preparati dagli splendidi ragazzi del Centro Diurno Sesamo di Pallanzeno, gestito dal CISS Ossola (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali).
21K: 1 gadget tecnico, alimentari, buoni sconto, buono Polenta Party (polenta + carne o sugo al pomodoro; formaggio; dolce; acqua), 3 ristori sul percorso e all'arrivo, servizio massaggi e fisioterapia, spogliatoi e docce, servizio di vigilanza sul percorso.
11K: 1 gadget tecnico, buoni sconto, 1 ristoro sul percorso e all'arrivo, servizio massaggi e fisioterapia, spogliatoi e docce, servizio di vigilanza sul percorso.
Il buono Polenta Party può essere acquistato dai podisti della 11K e dagli accompagnatori (vedi la pagina del "Programma").
Il servizio massaggi e fisioterapia è offerto da "Fisiodelta" di Domodossola (tel. 0324 46073)


LA BENEFICENZA
Parte del ricavato della manifestazione andrà in beneficenza all'"Associazione Matibellula OdV" con sede a Crevoladossola, che promuove iniziative per sostenere la ricerca in campo neuro oncologico pediatrico e sulle malattie rare, per aiutare i bambini colpiti da tali malattie e le loro famiglie, e inoltre a sostegno delle cure palliative pediatriche (https://www.facebook.com/matibellula/).
Invitiamo inoltre tutti, podisti e non, a portare le proprie scarpe usate: avranno una nuova vita grazie al Centro Aiuti per l'Etiopia di Verbania (www.centroaiutietiopia.it).


PH. DIEGO AMBIEL


CHI CI AIUTA, SOSTIENE, CONDIVIDE LA MANIFESTAZIONE
​
Un grazie infinito non può non andare ai volontari che ci aiutano il giorno della manifestazione, garantendo la vostra sicurezza lungo il tracciato, i posti di ristoro sul percorso e all'arrivo, offrendo la loro collaborazione per tutta la logistica. Dietro quella che sembra una organizzazione facile c'è tantissimo impegno e un grandissimo cuore, quello di chi offre il proprio tempo libero al servizio della riuscita del Trail. Oltre alle Associazioni, un doveroso grazie va agli Enti che condividono il nostro sforzo col loro patrocinio o fornendo aiuti logistici concreti.
​
AIB DOMODOSSOLA - ALPINI DI CALICE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI DI DOMODOSSOLA - CENTRO SESAMO DI PALLANZENO - COMITATO GIIR D'ANDOSS - GRUPPO FOLK DOMODOSSOLA - SOCCORSO ALPINO STAZIONE DI DOMODOSSOLA - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE MARCONI GALLETTI EINAUDI
​
COMUNE DI DOMODOSSOLA - POLIZIA LOCALE DI DOMODOSSOLA - ENTE GESTIONE DEI SACRI MONTI E ENTE GESTIONE SACRO MONTE CALVARIO - AVIS DOMODOSSOLA - CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI DOMODOSSOLA - ANPAS CORPO VOLONTARI DEL SOCCORSO DI VILLADOSSOLA - ORATORIO CENTRO FAMIGLIARE SAN GERVASIO E PROTASIO













PH. MAURIZIO BESANA

























































PH. ALESSANDRO LOMBARDO



.jpg)
